La flora spontanea

Nel Vulture si segnala la presenza di numerosi taxa di notevole interesse conservazionistico e biogeografico. 

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è inserito nella Direttiva “Habitat” 92/43/CEE. Altre specie sono protette a livello regionale dal D.P.G.R. n. 55 del 18 marzo 2005, il decreto che identifica le specie della flora regionale prioritariamente da salvaguardare e il diverso grado di protezione loro riservato, in funzione dell’attuale stato di conservazione e della loro vulnerabilità. 

Nel suddetto provvedimento legislativo, le specie sono suddivise in tre gruppi, di seguito si riportano quelle considerate più significative per il Vulture. 

Specie spontanee a protezione assoluta per le quali sono vietate la raccolta, il danneggiamento, il commercio e la detenzione, in qualsiasi luogo, in qualsiasi quantità e per qualsiasi parte della pianta (art. 2):

  • Garofano del Vulture (Dianthus vulturius)
  • Ninfea bianca (Nimphaea alba)
  • Rosa di montagna (Peonia mascula)
  • Viola splendida dell’Etna (Viola aethnensis subsp. splendida
  • Le orchidee
  • Calabrono (Ophrys sphegodes)
  • Cefalantera bianca (Cephalanthera damasonium
  • Cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia
  • Cefalantera rossa (Cephalanthera rubra)
  • Elleborina comune (Epipactis helleborine)
  • Elleborina minore (Epipactis microphylla)
  • Fior di vespa (Ophrys apifera)
  • Nido d’uccello (Neottia nidus-avis)
  • Orchide maggiore (Orchis purpurea)
  • Orchide maschia (Orchis mascula)
  • Orchide scimmia (Orchis simia)
  • Ofride gialla (Ophrys lutea)

Specie forestali di origine naturale a protezione limitata speciale, per le quali sono prioritarie la salvaguardia e la conservazione, soprattutto ove si tratti di piante da seme, per le quali gli interventi colturali, nonché il danneggiamento, l’asportazione e la raccolta di parti vegetative devono essere autorizzati da parte degli uffici regionali competenti (art. 3); 

  • Tiglio selvatico (Tilia cordata
  • Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos)
  • Roverella (Quercus pubescens)
  • Frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa)
  • Abete bianco (Abies alba)
  • Acero di Lobel (Acer lobelii)
  • Frassino maggiore (Fraxinus excelsior)

 Specie spontanee a protezione limitata, per le quali è consentita una raccolta limitata a 5 assi fiorali o rami per persona al giorno (art. 4). 

  • Giglio rosso (Lilium bulbiferum subsp. croceum)
  • Agrifoglio (Ilex aquifolium)
  • Narciso dei poeti (Narcissus pöeticus)

Il presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

© parcovulture.it - All rights reserved