An island named after a vulture

The Vulture rises imposingly, isolated as it is between the plains.

The ancient mountain, dear to the Latin poet Horace, is a volcano. From the time of its formation, some 750,000 years ago, it has been the undisputed leader in geographical, botanical, zoological and anthropological events in the surrounding natural environment.

Since its last eruption, 125,000 years ago, the living landscape has been slowly but steadily developing, through glaciations and a fascinating natural and human history. One exceptional witness is a butterfly, a Miocene relict, a living fossil: the European Bramea, which still exists after millions of years in its ancient habitat in a small wood in Vulture.

The entire massif is included in the National Inventory of Geosites. Its collapsed caldera, completely reforested, with the two Monticchio lakes below, makes up the Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Monte Vulture (Monte Vulture Special Area of Conservation).

The Bramea, a living fossil

Its camouflage livery, short flights and very restricted habitat have probably kept this small animal out of public view for a long time.

Immediately following its discovery in 1963, this creature was recognised as a living fossil, a relic from the Miocene era, a time in the Earth's natural history when the separation of the continents from Pangaea was progressing towards its current geographical position.

The volcano: eruptive dynamics, geosites

Vulture's eruptive history began more than 700,000 years ago. It is the only Italian volcano that is located on the eastern side of the Apennine chain.

The volcanic structure has a very complex morphology.It was created through several alternating phases of construction and destruction, so its shape is not immediately recognisable as the classic volcanic cone shape. Cratering, collapse, and tectonic phases are the forces that have affected its appearance. The eruptions during its history have also been very variable: explosive, Strombolian, but also effusive and hydromagmatic.

The eruptive activity did not only take place repeatedly from a single vent (as in the case of the morphostructural form known as Vulture-San Michele), but also from multiple eruptive centres, which were often monogenetic, such as the one that gave rise to the lava flow on which the ancient town of Melfi stands, including its castle, or those that led to the formation of the lakes as we know them today.

Man in Vulture, from prehistory to history

Since its formation, the volcano has been associated with other events that have continuously influenced the history of these places, both in terms of nature and mankind. The first of these was the formation of lakes in the plains facing the volcanic cone: the Vulture paleolagos.

The erupted material eventually dammed the streams of the great valleys, which turned into lakes. The Ofanto itself, the Aufidus tauriformis of the Romans, was forced to alter a section of its course.

Prehistoric man and animal life was centred around these reservoirs, and particularly on their banks. This is evidenced by the excavations carried out at the 'Cemetery of Atella' or at 'Notarchirico'.

Lakes and mineral waters

Lago Piccolo and Lago Grande di Monticchio are fed by both groundwater and rainwater. The waters of the 'Piccolo' flow into the 'Grande' through an artificial canal, while the waters of the latter reservoir, via the Torrente Laghi, flow into the Ofanto, the border between Campania and Basilicata.

The shores of the Piccolo have no beach, almost as if the forest were falling into them, while the Grande is surrounded by large areas that are often flooded, causing swamping, but also an extraordinary biodiversity.

A recent bathymetric measurement (2015) established a maximum depth of approximately 44 metres for Lago Piccolo and approximately 40 metres for Lago Grande.

The Monticchio lakes have been included in the Euromaars Project (EU), aimed at reconstructing the climatic history of the Quaternary period by analysing the sediments of several European lake basins, as well as the European Lake Drilling Project (ELDP) and the Past Global Changes (PAGES) of the International Geosphere Biosphere Programme (IGBP). For many years, the GeoForschungsZentrum (GFZ) in Potsdam (Germany) has been conducting multidisciplinary investigations into the sediments of Lago Grande.

L’antico culto delle acque

L’acqua, universale referente di ogni forma insediativa e di sopravvivenza, divenne nel Vulture materia indissociabile dal vulcano attivo come dalla montagna vulcanica quiescente. Sempre abbondante e straordinaria, costituì per la fauna e la flora, come per l’uomo, un’opportunità singolare, intorno alla quale le specie si sono raccolte determinando ecosistemi e habitat davvero speciali. 

Per la loro distribuzione, i loro salti, sapori, colori, la loro effervescenza unita a molte altre caratteristiche, le acque, così diverse, devono aver incoraggiato e ispirato il loro culto.

Le sorgenti, le fontane, le cascate

Le sorgenti vulturine si possono distinguere in due gruppi: quelle con acque poco mineralizzate e povere di CO2 e quelle con acque mineralizzate e ricche di CO2

Esse emergono su tutto il monte, da poco sotto la sommità fino alla base dell’apparato vulcanico. Hanno età molto differenti e, sebbene vi siano falde basali sovrapposte, queste sono tutte intercomunicanti a grande scala. Le piccole sorgenti d’alta quota sono invece alimentate da falde sospese.

Il Santuario rupestre, la Badia, il Convento francescano

All’interno della caldera del Vulture, l’insediamento monastico è rappresentato essenzialmente da due siti. Il primo, è il santuario micaelico rupestre. Emerge da una rupe a picco sul Lago Piccolo quasi a costituirne un tutt’uno. In seguito racchiuso per lo più all’interno delle fabbriche francescane che incorporano la grande grotta dedicata al culto di San Michele Arcangelo.

La chiesa rupestre e l’edicola con gli affreschi hanno fatture tipiche dell’arte orientale (è di sicura ascendenza bizantina la Deésis raffigurata nella parete di fondo dell’edicola, rappresentata secondo uno schema rigorosamente gerarchico con al centro il Cristo, di dimensioni maggiori rispetto alle immagini della Madonna e di san Giovanni Battista).

Il paesaggio vivente

Il paesaggio del Vulture è particolarmente diversificato. 

Le sue aree naturali dimostrano un’eccezionale biodiversità oggetto di studi da parte di numerosi botanici che, nel corso tempo, si sono avvicendati tra questi boschi. Essi hanno lasciato interessanti testimonianze delle loro peregrinazioni, redigendo inventari sulla flora che ricopre questo Monte. Oggi tali studi sono di estremo significato: permettono di comprendere l’evoluzione del sito e con essa di portare alla luce i profondi cambianti che l’hanno interessato.

Il culto micaelico a Monticchio

Intorno a queste acque sospese, profonde e garanti del silenzio, attecchì un crescendo di vite ispirate dalla gioia del luogo e poi dalle contemplazioni mistiche. 

Anche solo un rapido sguardo alle antichissime grotte degli eremiti basiliani, al convento francescano e alla Badia di Monticchio, lascia intuire la stratificazione degli accadimenti scaturiti da quell’amenità primordiale per lungo tempo corroborata e salvaguardata da un prezioso silenzio, palese dimostrazione dell’armonia senza conflitti tra la naturalità e lo spirito del luogo. 

La flora spontanea

Nel Vulture si segnala la presenza di numerosi taxa di notevole interesse conservazionistico e biogeografico. 

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è inserito nella Direttiva “Habitat” 92/43/CEE. Altre specie sono protette a livello regionale dal D.P.G.R. n. 55 del 18 marzo 2005, il decreto che identifica le specie della flora regionale prioritariamente da salvaguardare e il diverso grado di protezione loro riservato, in funzione dell’attuale stato di conservazione e della loro vulnerabilità. 

Marchigiani a Monticchio

Nel 1872 l’intera tenuta di Monticchio fu ceduta dal Demanio dello Stato al Credito Franco Svizzero. Restituita per inadempienza degli accordi, arrivò in possesso della Società Lanari & C. di Roma, i cui proprietari erano di origine marchigiana (Ancona). 

Dal 1892 al 1903 i Lanari divisero l’azienda in due parti: una, di circa duemila ettari e completamente trasformata, rimase agli eredi Lanari; l’altra, di circa tremila e trecento ettari, fu attribuita al Credito mobiliare che poi la cedette al Banco di Roma.

La comunità faunistica

Le specie animali che hanno abitato il Vulture non sono state sempre le stesse. Il clima e la presenza dell’uomo sono stati decisivi nella composizione della fauna locale. Il venosino Orazio ci ricorda come da questa provincia romana provenissero molti degli orsi utilizzati durante gli spettacoli nei circhi di Roma (Odi, 3, 4, vv 9-19). L’ultimo orso, secondo lo storico Giustino Fortunato, fu ucciso, intorno la metà del Seicento, da un conte di Casa Sanseverino. Lo stesso autore segnala ancora la presenza del capriolo all’inizio del Novecento.

logo IT

 

 

Il presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

© parcovulture.it - All rights reserved