La terra delle castagne

Uno dei prodotti più celebri ed apprezzati del Vulture sono le castagne, raccolte in quota sulle pendici del vulcano.

I castagneti interessano buona parte della superficie agraria e forestale dei comuni d'Atella, Barile, Rapolla, Rionero in Vulture e Melfi, dove a questa coltura sono destinati oltre 2 mila ettari. In questa zona del Vulture la produzione si rivela particolarmente redditizia, grazie alle alte rese che possono raggiungere anche i 40 quintali per ettaro, contro una produzione media di circa 25-30.
Ne esistono diverse varietà.

La prima, la "Pistoiese" detta anche "Settembrina", è una castagna precoce e di piccola pezzatura che matura agli inizi dell’autunno. La seconda, la "casentinese", matura poco più tardi ed è di dimensioni più grandi, mentre la terza è detta "cuneese", perché importata dal Piemonte. La specie più diffusa sul territorio è comunque il cosiddetto "marroncino di Melfi”, di forma tondeggiante, piuttosto simmetrico, e dalla buccia di un bel colore marrone lucido, con evidenti striature.
Un prodotto che ha segnato l’economia e la tradizione culinaria del territorio, entrando a far parte di numerose ricette dolci e salate. L’occasione giusta per assaggiarle è la Saqra della Varola che si organizza a Melfi. 

meteo
natura
dove dormire
escursioni guidate
itinerari
come arrivare
dove mangiare
informazioni utili
luoghi di interesse
racconti

logo IT

 

 

Il presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

© parcovulture.it - Tutti i diritti riservati