ORDINANZA del RESPONSABILE AREA TECNICAORDINANZA del RESPONSABILE AREA TECNICA
Divieto di accesso alla cascata n1 “U vurton” del percorso Cascatedi San Fele, messa in sicurezza degli accessi alle Cascate, a seguito degli eventi causati dai nubifragi del 01 e 02 giugno 2023.
Ordinanza eventi atmosferici San Fele 2023
PREMESSO CHE:PREMESSO CHE:
- La L.R. 47/97 disciplina l’istituzione di Parchi e Riserve naturali in Basilicata;
- Con L.R. n. 28 del 20/11/2017 è stato istituito il “PARCO NATURALE REGIONALE DEL VULTURE”;
- Con il D.P.G.R. n. 10 del 23/01/2018 è stata nominata la Comunità del Parco Naturale Regionale del Vulture;
- Con Decreto del Commissario n. 47 del 26/09/2020 sono state attribuite deleghe per la responsabilità nei procedimenti amministrativi afferenti all’area tecnica, al Dott. Ing. Gilio Carlo.
- Con la deliberazione del Consiglio regionale n. 440 del 26 luglio 2022 avente ad oggetto “Nomina Presidente dell’Ente di gestione del Parco Naturale Regionale del Vulture”, il sig. Sperduto Donato è stato nominato Presidente dell’Ente di gestione del Parco Naturale Regionale del Vulture;
- con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 206 del 24.11.2022 veniva nominato il Consiglio Direttivo del Parco;- con Sentenza TAR Basilicata n. 113/2023, il TAR Basilicata ha annullato la Delibera del Consiglio regionalen. 440 del 26/07/2022, di nomina del Presidente dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture (nel prosieguo in breve Ente), e il D.P.G.R. n. 206 del 24/11/2022, di nomina del Consiglio direttivo, “esclusivamente” per la parte in cui indica Presidente del suddetto Ente il soggetto nominato dal Consiglio regionale.
VISTE le Deliberazioni del Consiglio Direttivo del Parco:- n. 1/2022 di insediamento del Consiglio Direttivo,
- n. 2/2022 di assegnazione deleghe e funzioni amministrative al Presidente,
- n. 3/2022 di ratifica regolamenti ed ordinanze,
- n. 4/2022 conferma deleghe e ruolo Responsabile di Area Tecnica, al Dott. Ing. Carlo Gilio;
- n. 9/2022 deleghe area amministrativa e finanziaria, al Dott. Ing. Carlo Gilio;
VISTI
- il bilancio di previsione triennale 2022/2023/2024 e allegati approvato con Decreto n. 23 del 07.06.2022;
- la L.R. n. 26 del 10.08.2022 di approvazione del Bilancio di Previsione per il triennio 2022/2023/2024 di questo Ente;
- la L.R. n. 45 del 29.12.2022 “Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Basilicata e dei suoi organismi ed enti strumentali, per l'esercizio finanziario 2023”;
• Visto il regolamento di attuazione D.P.R. del 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificheed integrazioni con D.P.R. 610/96;
• Preso atto che l’Ente Parco del Vulture, ai sensi della sopra richiamata L.R. 28/2017, esercita anche la competenza in materia del demanio regionale ivi insistente nel perimetro del Parco;
• Preso atto delle risultanze del sopralluogo effettuato in via di urgenza nella mattinata odierna alla presenza dei funzionari del Consorzio di Bonifica di Basilicata e dei rappresentanti l’amministrazione comunale, a seguito del quale sono state definite le modalità per la regolamentazione degli accessi ai percorsi pedonali per le cascate.
• Considerato il notevole afflusso turistico che caratterizza tutta la stagione estiva e autunnale;
• Considerato che il percorso delle cascate ha più accessi che facilitano in sicurezza la fruibilità delle cascate;
• Atteso che i nubifragi ultimi hanno provocato danni alle strutture pedonali sui percorsi predetti, oltre ad accumuli di materiale detritico e alluvionale che hanno reso impraticabili ed in alcuni casi pericolosi i percorsi di accesso alle cascate;
IL DIRIGENTE FF – RESPONSABILE DI AREA TECNICAIL DIRIGENTE FF – RESPONSABILE DI AREA TECNICA
EMANA LA SEGUENTE ORDINANZA
• È disposta l’immediata chiusura all’accesso della Cascata 1 “U Vurton” e del tratto del percorso/sentiero che dalla cascata prosegue fino alla prossima cascata, con particolare riguardo al tratto interessato dall’acquedotto e che lambisce la parete rocciosa in sx idraulica del torrente;
• È disposta la messa in sicurezza degli altri accessi al percorso delle cascate, rendendolo fruibile e con la sostituzione degli attraversamenti del torrente resi impraticabili dall’accumulo del materiale alluvionale ivi trasportato;
• Il Comune di San Fele, è invitato ad adottare propria ordinanza per la disciplina del traffico e della sosta veicolare per garantire l’accesso ai mezzi del Consorzio di Bonifica e delle maestranze eventualmente impegnate per i lavori di urgenza;
• Il Comune di San Fele è responsabile dell’apposizione della prescritta segnaletica a norma del Codice della strada, nonché di predisporre e installare in loco idonea cartellonistica per l’attuazione del divieto di accesso alla cascata 1 del percorso.
• Il Consorzio di Bonifica della Basilicata, deve far pervenire entro il 06 giugno 2023 idonea relazione sull’entità dei danni e quotazione delle risorse occorrenti per il ripristino del pieno efficientamento della fruibilità dell’intero percorso delle cascate, compreso la quotazione per il by – pass ipotizzato a monte del percorso della cascata 1.
• Il Parco Naturale Regionale del Vulture, interviene con la presente ordinanza temporanea ai sensi della L.R. n. 28/2017 e s.m.i., nelle more della redazione del Regolamento del Parco previsto dalla legge istitutiva.
• La vigilanza è affidata agli Organi di Polizia Municipale del comune di San Fele, ai carabinieri Forestali, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Provinciale, alla Polizia Ambientale Regionale, alle Associazioni di Protezione Ambientale come disposto da affidamento dell’Ente Parco.
- Per le violazioni alle disposizioni di cui ai punti precedenti, i trasgressori saranno puniti ai sensi della vigente normativa in materia.
• Le sanzioni sono irrogate dall’Ente competente per il territorio ove l’illecito è stato commesso.
• Per quanto non espressamente previsto nella presente ordinanza si applicano le norme di cui alla Legge 24.11.1981, n. 689.
• L’Ufficio Tecnico del Comune di San Fele provvederà all’istallazione di idonea segnaletica stradale atta ad evidenziare i divieti e gli obblighi di cui alla presente ordinanza, garantendone sempre il corretto funzionamento con personale immediatamente reperibile.
• Gli addetti alla vigilanza come sopra individuati, gli Ufficiali, possono adottare ulteriori prescrizioni, che verranno attuate attraverso gli agenti o ufficiali, anche in deroga alla presente ordinanza e necessarie a garantire la sicurezza pubblica.
• Per quanto non stabilito dalla presente ordinanza si fa rinvio alle norme della Legge Statale e Regionale in materia ed alle disposizioni esecutive di attuazione.
• La presente ordinanza, per l’esecuzione e gli aspetti di relativa competenza viene notificata al Comune di san Fele, alla Provincia di Potenza, alla Regione Basilicata – Direzione Generale dell’Ambiente, Territorio ed Energia – Ufficio Risorse Idriche, Ufficio Parchi Biodiversità Tutela della natura, Ufficio Protezione Civile Regionale, Consorzio di Bonifica della Basilicata, Carabinieri Forestali e per conoscenza a S.E. il Prefetto di Potenza.
• Avverso al presente provvedimento, ai sensi della normativa vigente, è ammesso ricorso alT.A.R. Basilicata, ai competenti Uffici della Regione Basilicata.
Potenza, 03/06/2023
Il Dirigente f.f.Responsabile di area tecnica
Dott. Ing. Carlo Gilio