Ripacandida

L'abitato di Ripacandida sembra sia sorto dopo l'invasione gotica di "Candida Latinotum", i cui abitanti si rifugiarono sul territorio dove sorge attualmente il borgo e che diedero il nome al paese. Secondo alcuni studiosi, invece, il nome deriva dal colle di colore bianco su cui sorge.  Il centro attuale è situato in parte su un insediamento frequentato dal VII al IV sec.a.C.. 

Il paese è noto come terra di santi:qui sono nati o hanno vissuto alcuni uomini di chiesa, quali i santi Donatello, Mariano e Laviero, il venerabile Giambattista Rossi e Maria Teresa Araneo, conosciuta come Suor Maria di Gesù.

Disotto all’abitato scorre la fiumara di Ripacandida (l’Arcidiaconata), dove sono visibili i resti di un acquedotto romano. Di notevole interesse è la Chiesa di San Donato, la più antica tra le numerose chiese di Ripacandida. È caratterizzata da una struttura architettonica romanica e dal portale del sec. XVII. La navata unica, dalle pareti alle volte a sesto acuto, è affrescata con un complesso ciclo pittorico che rappresenta la Bibbia a partire dalla Resurrezione. Tali affreschi sono noti come la «Bibbia di Ripacandida». Annesso al Santuario è il “Giardino Storico San Francesco” dove si ammirano un monumentale pino d’Aleppo, alcune sequoie e dei tassi

 www.comune.ripacandida.pz.it


Ripacandida nel Parco

Il 16,0% del suo territorio comunale, circa 534 ettari, rientra all’interno del Parco. In quest'area sono comprese aree rurali coltivate a olivi e vite, ma anche aree boscate. Il bosco comunale è parte del “Bosco Grande” condiviso con Forenza, Acerenza e Genzano di Lucania. È composto principalmente da querce e cerri d’alto fusto. Per secoli ha dato lavoro, nutrito e riscaldato le popolazioni limitrofe. Costituiva rifugio di mandrie e di allevatori durante la “transumanza”. Al bosco si andava per tagliare, trasportare coi muli e poi vendere una "salma" di legna.
All’interno è presente una costruzione indicata come "Il Casone" e delle "Pile", ovvero degli abbeveratoi.


SANTUARIO SAN DONATO, INTERNO 15
panoramica
panoramica aerea
santuario san donato
santuario san donato affresco
santuario san donato affresco2
vigneto
villa comunale

 

San Fele

San Fele

Ruvo del Monte

Ruvo del Monte

Ripacandida

Ripacandida

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture

Rapolla

Rapolla

Melfi

Melfi

Ginestra

Ginestra

Barile

Barile

Atella

Atella

Il presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

© parcovulture.it - Tutti i diritti riservati