Alla scoperta dell'Aglianico del Vulture

La fertilità dei terreni di origine vulcanica che circondano il Monte Vulture è l'habitat ideale per la produzione di uno dei più grandi vini rossi d'Italia, l'Aglianico del Vulture DOCG. Le sue origini sono antichissime: probabilmente venne introdotto nel nostro Paese dai Greci intorno al VII- VI sec. a.C.

Degustazioni e visite guidate nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo vengono organizzate di frequente nei comuni dell'area, rivelandosi ottime occasioni per scoprire il carattere inconfondibile del re dei vini lucani, sempre più ricercato e apprezzato in Italia e all'estero. Colore rosso rubino, sapore asciutto, sapido, caldo, armonioso che invecchiando diventa sempre più vellutato e che raggiunge una gradazione media fra i 12 e i 15 gradi.

informazioni utili
dove mangiare
itinerari
dove dormire
come arrivare
meteo
natura
racconti
escursioni guidate
luoghi di interesse

Il presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

© parcovulture.it - Tutti i diritti riservati